Apprroccio alle IBU reali in ricetta

Author: noreply@blogger.com (EsperienzeBirra)
Luppolo e IBU …nelle nostre ricette                                Ebbene si anch’io voglio affrontare questo argomento ma visto sotto un altro aspetto.È un argomento a cui tengo particolarmente e che spesso mi mette in difficoltà davanti a birrai pro o ad homebrewer , si il calcolo reale degli IBU , quando mi trovo a dialogare con qualcuno sull’argomento noto che nessuno o in pochi , pochissimi , direi troppo pochi , calcolano o sanno calcolare realmente il contenuto di alfa acidi all ‘interno del loro mosto , e di conseguenza come inizio a fare presente il discorso che andrò ad esplicare in questo momento , vengo visto come il perfezionista rompipalle o il nerd di turno . Non sto qui a fare calcoli per mezzo di formule matematiche non serve c’è chi già se ne è occupato in altre sedi . Durante la stesura delle ricette vedo i birrai ,casalinghi e pro , non calcolare mai l’invecchiamento del luppolo e affidandosi alla quantitàdi aa% presenti in etichetta sulla confezione , questo porterà sicuramente a uno sfasamento del calcolo di Ibu in quanto il luppolo anche conservato bene ha una costante di perdita oltre che di aroma anche di aa%. Non a caso esistono tanti tools o app online che si occupano di questo , trovo molto ben fatto il calcolatore all ‘interno di Calcoliamo Birra . Facciamo un esempio : In freezer ho una confezione di EKGl’etichetta riporta5aa% acquistato a Gennaio . Quali sono gli aspetti da tenere in considerazione (quelli indispensabili ne esistono altri): Confezione di conservazione (es:sigillata, sigilla con ossigeno allinterno, sigillata sottovuoto) ; Temperatura di conservazione (dal ...
Full Discussion Continue reading