"Spillatori" per botti - i rubinetti quali e perchè !

Author: noreply@blogger.com (EsperienzeBirra)
Perché trattare tale argomento? Be un qualcosa che mi viene chiesto spesso , ma lo spunto decisivo parte da una discussione (come sempre amichevole e che vuol esser costruttiva per tutti ) di un post su facebook nella pagina Spontaneum.                                                         Uno dei primi quesiti quando si acquista una botte nuova da parte di neofiti è : lascio il rubinetto in dotazione o sostituisco ? E se sostituisco perché? Spesso e molto volentieri quando si riceve o acquista una botte , o per meglio dire in ambito homebrewing , un caratello , lo stesso arriva dotato di un rubinetto in legno , ottone o addirittura in plastica laccata . Ma allora perché si sente dire che tali “spillatori” non sono proprio idonei ai nostri scopi ?Beh sicuramente in primis per problematiche del tipo igenico e di possibili danni arrecati alla salute, infatti alcuni di essi tendono a creare infezioni , che risulterebbero molto sgradite per la nostra bevanda , o tendono a corrodersi e in questo caso non solo danno per la birra ma anche per la salute . Sicuramente il materiale migliore da fare stare a contatto con la birra e non solo , come abbiamo già visto in altro post su questo blog , risulta esser il VETRO, in quanto materiale puro e inerte ,quindi con nessun rischio di cessione di sostanze . Ma ve lo immaginate un rubinetto in vetro ? Ahahhaah ( la risata è per la fragilità dello stesso materiale nell’impiego e uso come rubinetto). Prendiamo in esame qualche materiale più nel dettaglio : … e partiamo dal presupposto che la Birra passerà lunghi periodi nella botte (questo è un fattore molto importante da tenere in considerazione in vista del tempo di posa , di contattocon il liquido) . In Italia la costruzione di oggetti di uso alimentare e ben regolamentata in modo tale che nella loro realizzazione sia limitata il trasferimento di sostanze tali ...
Full Discussion Continue reading